STORIA

compagnia del vino, antinori, notari, saverio notari, vineyard, maremma, toscana, grillesino, col de salici, land, sunlight, tuscany, italy, landscape, winery

1945

L’enoteca Notari a Firenze.

Dopo la seconda Guerra mondiale, l’Italia attraversa una fase di difficile rinascita ma comunque caratterizzata da grande ottimismo ed entusiasmo. Proprio in questi anni Vannuccio Notari, decide di aprire il proprio negozio di vini e liquori a Firenze, sua città natale. Il vino è parte integrante nelle tavole del Paese e i negozi di vini e liquori hanno ottime prospettive di successo. Il giovane Vannuccio, inizia la propria avventura comprando direttamente, nelle cantine del territorio, vino  sfuso da rivendere in fiaschi. Già da allora, le Cantine Antinori sono il fornitore di maggior Prestigio.

 

1946/60

Vino Italiano: quale qualità?

Il vino italiano è rinomato al di là dei confini nazionali, tuttavia non per la qualità ma per le grandi quantità prodotte. Nonostante si incominci a sentire il bisogno di un disciplinare di produzione, le classificazioni e il gradimento sono dettati quasi unicamente dalla gradazione alcolica. Con una visione all’avanguardia e nell’ottica di proporre solo il meglio ai propri clienti, Vannuccio Notari, insieme al figlio Giancarlo, comincia a visitare personalmente le cantine produttrici,per selezionare ed innalzare la qualità dell’ offerta nella sua bottega.
1966 la grande alluvione
È il 1966 quando Firenze è colpita da una terribile alluvione, che causerà diversi decessi e la distruzione di innumerevoli capolavori artistici. Anche le attività commerciali sono messe in ginocchio dall’enorme quantità di acqua che invase la città; il negozio dei vini e liquori della famiglia Notari fu una delle realtà più duramente colpite.

1966

La grande alluvione.

È il 1966 quando Firenze è colpita da una terribile alluvione, che causerà diversi decessi e la distruzione di innumerevoli capolavori artistici. Anche le attività commerciali sono messe in ginocchio dall’enorme quantità di acqua che invase la città; il negozio dei vini e liquori della famiglia Notari fu una delle realtà più duramente colpite.

compagnia del vino, antinori, notari, saverio notari, vineyard, maremma, toscana, grillesino, col de salici, land, sunlight, tuscany, italy, landscape, winery

1970

Giancarlo Notari.

È proprio in questo periodo che il giovane Giancarlo Notari, muove i primi passi nel mondo del vino. Sin da subito dimostra più interesse per la vendita che per la  produzione e il negozio del padre, dove ha lavorato fino a quel momento, sembra andargli stretto. Di li a poco però la svolta: l’assunzione nel settore vendite presso la  Marchesi Antinori.

Compagnia Del Vino S.R.L.

1970/1980

Il vino di qualità.

Mentre il figlio di Giancarlo, Saverio, orienta i propri studi verso la produzione vitivinicola, Giancarlo è parte della grande trasformazione che interessa la produzione e il consumo del vino in Italia. Sono gli anni del Tignanello e la Marchesi Antinori, sotto la valida guida del Marchese Piero, diventa in pochissimo tempo il punto di riferimento della qualità nel settore.

1980/1990

Saverio Notari.

Il figlio di Giancarlo, Saverio, ha oramai chiaro il suo futuro. Mentre Giancarlo continua la propria carriera presso la Marchesi Antinori, rifiutando  numerose offerte da altre aziende, Saverio termina gli studi in viticoltura ed enologia nel 1988.

Compagnia Del Vino S.R.L.

1997

CDV – Compagnia del Vino.

Dopo oltre trent’anni di straordinaria collaborazione con l’Azienda che ha sempre creduto in lui, Giancarlo Notari decide che è tempo per lui di dedicarsi ad un nuovo progetto:  produrre e distribuire vini a marchio proprio secondo il gusto, l’eleganza e lo stile che hanno contraddistinto tutta la sua lunga esperienza professionale. Di li a poco, con il supporto del Marchese Piero Antinori,  nasce la Compagnia del Vino. E’ il 1997.

1997

Col de’ Salici.

Il primo progetto a cui si dedicherà Giancarlo Notari è la creazione di un Prosecco di Valdobbiadene di nuova concezione, il Col de’ Salici.
In quegli anni il Prosecco era ben lontano dalla grande notorietà che gli si riconosce attualmente, ma Giancarlo seppe intravederne l’enorme potenziale. Ispirato per qualità, freschezza e packaging alle più prestigiose bollicine francesi, il Prosecco Col de’ Salici diventerà di li a poco leader di gamma.

1999

Il Grillesino.

Per aiutare Giancarlo in questo ambizioso progetto, suo figlio Saverio, arricchito dalle esperienze come enologo in California ed Australia, torna a Firenze e affianca il padre nello sviluppo della CDV. A settembre dello stesso anno i due si recano in Maremma ed acquistano un podere di circa venti ettari, a Magliano in Toscana: il Grillesino.

Compagnia Del Vino S.R.L.

2009

Gli Champagne.

Nel maggio 2009, consolidato l’aspetto produttivo delle realtà già esistenti, Giancarlo e Saverio Notari si recano in Francia per selezionare una Maison di Recoltant Manipulant, i cui standard qualitativi fossero affini a quelli della CDV. Il brand selezionato è Jean Pierre Marniquet ancora oggi presenza ferma nel panorama degli champagne presenti nel mercato Italiano.

Compagnia Del Vino S.R.L.

2015

CDV , Partner delle Famiglie del Vino

Forte dell’esperienza e delle competenze acquisite sul mercato, CDV consolida la propria mission allargando i propri mandati a marchi affermati Champagne Pol Roger e Tenuta di Biserno entrano a far parte del portafoglio.

Maggiori informazioni >

Compagnia Del Vino S.R.L.

2016

Famille Hugel: l’Alsazia

Dal 2016, sono parte del nostro portafoglio anche i vini di  Famille Hugel storica realtà alsaziana che da oltre 400 anni orienta la propria produzione in favore del miglior binomio terroir/varietà, un piccolo grande gioiello che, assieme a  Pol Roger e a Marchesi Antinori, fa parte delle Primum Familiae Vini, associazione che riunisce le dodici dinastie del vino più prestigiose al mondo.

Compagnia Del Vino S.R.L.

2017

La sede nel Chianti Classico.

Dal 2017 la Compagnia del vino ha stabilito il proprio punto logistico ed amministrativo nel Chianti Classico. Nello stesso anno entra a far parte dell’offerta anche l’azienda Villa S.Andrea, produttrice di un Chianti Classico di altissimo livello.

Oggi

Compagnia Del Vino.

La Compagnia del Vino è guidata oggi da Saverio Notari con il supporto dello staff tecnico della Marchesi Antinori Spa. Con circa un milione di bottiglie prodotte destinate sia al mercato nazionale che estero, ed una rete distribuitiva nazionale che conta 90 agenzie, CDV si conferma una realtà di riferimento per il vino in Italia.