Come Tenuta di Biserno, anche anche Campo di Sasso è una realtà che vede coinvolti diversi membri della Famiglia Antinori. L’idea nasce dal Marchese Lodovico per poi essere oggi sviluppata e gestita dal nipote Niccolò Marzichi Lenzi.
Siamo sempre nel comune di Bibbona, in alta Maremma, in una zona particolarmente vocata per la produzione di grandi vini rossi. L’estensione di Campo di Sasso è di circa 56 ettari, per la gran parte situati ad una quota più bassa rispetto a Tenuta di Biserno. I terreni sono più ricchi di sabbia ed il clima è più caldo durante i mesi estivi. Queste condizioni sono ideali per la coltivazione di Syrah e di Vermentino oltre che per le altre varietà di vitigni bordolesi.
Il vino iconico dell’Azienda è l’Insoglio del Cinghiale che da decenni continua a raccontare con la stessa forza, in Italia come all’estero, la storia del territorio di provenienza.
Dal marzo 2020 l’offerta di Campo di Sasso si arricchisce di una nuova referenza: Occhione, un bianco Toscana Igt prodotto in quantità limitate in cui il Vermentino si esprime in tutta la sua complessa nota aromatica.
La Compagnia del Vino distribuisce su territorio nazionale i vini prodotti e pensati dal Marchese Lodovico Antinori, una delle figure più influenti del nel panorama enologico mondiale. Con i Vini di Tenute di Biserno, Campo di Sasso, ed i brand nati in Nuova Zelanda ed Ungheria, offriamo ai nostri clienti non solo una selezione di eccellenze ma la visione di un uomo che sa intuire il talento nel territorio e che ha creato vini- icona per qualità e prestigio.
La Tenuta Campo di Sasso è situata nel tratto più occidentale della Maremma, nei pressi di Bibbona. In posizione dominante sul mare, costeggia la località di Bolgheri ed è a circa 6 km a est rispetto al Mar Tirreno. Campo di Sasso è costituita da tre diversi lotti di terreno che si estendono a bassa altitudine, lungo la strada che congiunge Bibbona a Bolgheri. La terra sabbiosa e il clima più caldo, ne fanno un sito ideale per la coltura del Syrah, varietà che costituisce circa il 30% del blend dell’Insoglio del Cinghiale.